#UrSoMarried

[row cols_nr=”2″ class=”narrow”]

Moreno’s Vows

Igor

Due settimane fa abbiamo detto ‘si, quiero’. Ci siamo sposati e dopo 16 anni insieme anche lo Stato (quello spagnolo, per ora) ci riconosce come una nuova famiglia. 

L’amore ce lo siamo già raccontato due settimane fa. Abbiamo già pianto. E quindi arrivo ad oggi con una certa leggerezza.

Nei Paesi Baschi abbiamo iniziato a disegnare un cerchio e lo chiudiamo qui in Sardegna, stasera, o forse lo chiuderemo domattina, se la musica ci sostiene.

Ti ho già raccontato tutto il mio amore, ma è bello ripeterlo e testimoniarlo oggi davanti a persone diverse, persone che appartengono alla famiglia che ci è capitata, altre alla famiglia che ci siamo scelti.

Oggi chiudiamo il cerchio con un cerchio.

Igor

Ti dò un anello.

Non è l’anello di una catena
nè è il collare a cui agganci un guinzaglio.
Questo anello non rappresenta
il possesso,
E nemmeno la monogamia.

Dal momento in cui il tuo dito
lo attraversa
vorrei che questo anello fosse un portale, l’ingresso ad una nuova stagione insieme
con tutto quello che ci sarà da scoprire.

Per poter vivere una vita insieme ci vuole fede. Nel senso che bisogna crederci.

Ho fede in te
e nel fatto che i problemi ci saranno
ma che ce la metteremo tutta
per superarli.
Sono pronto a sfinirmi
nel tentativo.

Ho fede in questa vita insieme
e la desidero
perchè insieme a te
imparo a vedere il mondo con altri occhi
E sento che la tua intelligenza
completa la mia.

Davanti a questi nuovi testimoni, riconfermo le promesse che ti ho fatto due settimane fa:

Ti prometto di fare di tutto per essere felice, per essere una presenza luminosa nella tua vita.
Prometto di provare sempre ad ascoltarti, anche quando io sono complice del tuo malessere.
Prometto di non abbandonarti.
Prometto di esserci quando ne avrai bisogno.
Prometto di provare a lasciarti i tuoi spazi, a incoraggiarti a prenderli.
Prometto che farò di tutto perché il lavoro, onnipresente nella nostra vita,
non abbia priorità sul nostro stare bene come coppia e come individui.

Ho anche degli auguri per noi, alcuni li hai già sentiti, altri sono inediti:

Quando vedi una coppia innamorata, ti innamori anche tu.
E allora ci auguro di restare innamorati.
Ci auguro che il nostro desiderio diventi contagioso,
pandemico.

Dubito che vorremo avere figli.
Ci auguro di continuare a non temere la solitudine e la caducità,
e gustarci il fatto di scoprire
su chi e su cosa riverseremo tutto questo amore che abbiamo.

Abbiamo tempo adesso. Ma un giorno non ne avremo più.
Quindi, ora che possiamo, ci auguro di seminare
di fare crescere piante, affetti, progetti
e ci auguro di goderne noi
finché ci saremo
e poi che ne goda chi ci lasceremo dietro.

L’anello simboleggia l’eternità.
È un’eternità limitatissima, fatta solo degli anni che ci rimangono.
L’oro non invecchia
E noi invece spero che ci invecchieremo dentro quest’anello,
che ci rinsecchiremo,
sempre ballando
sempre abbracciati.
Ci auguro di viverci bene il fatto di invecchiare,
di voler bene a ogni ruga
e di non vivere la vecchiaia come una perdita, ma come un regalo.

Ci auguro non aver paura
di morire
e dopo la morte di scomparire.
Ci auguro di accettare la vita come un fatto
e in questo mio padre
è stato un grande maestro.

Ci auguro tanto edonismo
Di non dimenticarci di dedicare tempo al piacere
quello fisico, quello intellettuale, quello emotivo, quello spirituale.

Ci auguro di divertirci tanto.
Ci auguro di riposare tanto.

Ci auguro di essere coraggiosi,
di rimanere aperti e condividere i
nostri desideri.

Ci auguro di imparare sempre di più a farci vedere l’un l’altro per quello che siamo.
Ci auguro di coltivare sempre di più le nostre amicizie.
Ci auguro di stare soli e insieme.
Ci auguro di stare bene.

Ci auguro di essere
felici con le piccole cose
di riuscire ogni giorno a vedere e a goderci le fortune che abbiamo.

Infine, Igor, ti vorrei ringraziare
perché fondamentalmente
ho una vita bellissima,
una vita che è ancora piena di possibilità
e tu sei una gran parte
della mia esistenza.
Grazie perché
sento di essere felice.
Grazie perché mi sento appagato
e perché nei momenti difficili
che viviamo insieme
non solo abbiamo il privilegio
ma ci diamo anche la libertà
di re-immaginare la nostra vita.

Moreno’s Google-translated Vows

Igor

Two weeks ago we said ‘yes, I do’. We got married and after 16 years together the State (the Spanish one, for now) recognizes us as a new family.

We already told each other about love two weeks ago. We have already cried. And so I come to this day with a certain lightness.

In the Basque Country we started to draw a circle and we close it here in Sardinia, tonight, or maybe we will close it tomorrow, if the music supports us.

I have already told you all my love, but it is nice to repeat it and testify today in front of different people, people who belong to the family that happened to us, others to the family that we have chosen.

Today we close the circle with a circle.

Igor

I’ll give you a ring.

It is not the link in a chain
nor is it the collar to which you attach a leash.
This ring does not represent
possession,
And not even monogamy.

From the moment your finger crosses it
I wish for this ring to be a portal, the entrance to a new season together
with everything there is to discover.

It takes faith to be able to live a life together. In the sense that we must believe in it.
I have faith in you
and in the fact that there will be problems
but that we will do our best
to overcome them.
I’m ready to get exhausted
in the attempt.

I have faith in this life together
and I want it
because with you
I learn to see the world with different eyes
And I feel your intelligence
completes mine.

In front of these new witnesses, I reaffirm the promises I made to you two weeks ago:

I promise to do everything to be happy, to be a bright presence in your life.
I promise to always try to listen to you, even when I’m complicit in your struggle.
I promise not to abandon you.
I promise to be there when you need it.
I promise to try to leave you your spaces, to encourage you to take them.
I promise I will do everything so that work, ubiquitous in our lives,
has no priority over our well-being as a couple and as individuals.

I also have wishes for us, some of which you have already heard, others are new:

When you see a couple in love, you fall in love too.
So I hope we stay in love with each other.
I hope that our desire becomes contagious,
pandemic.

I doubt we’ll want children.
I hope we continue not to fear loneliness and decay,
and enjoy discovering
on whom and on what we will pour all this love we have.

We have time now. But one day we will have no more.
So now that we can, I hope to sow
to grow plants, affections, projects
and I hope we enjoy them
as long as we are there
and then whoever we leave behind will enjoy them.

The ring symbolizes eternity.
It is a very limited eternity, made up of only our remaining years.
Gold does not age
but I hope that we will grow old in this ring,
that we will dry up,
always dancing
always embracing.
I hope we will enjoy aging,
and love every wrinkle
and not experience old age as a loss, but as a gift.

I hope we will keep
not being afraid to die
and after death to disappear.
I hope to accept life as a fact
and in this my father
was a great teacher.

I wish for us hedonism
Let’s not forget to dedicate time to pleasure
the physical, the intellectual, the emotional, the spiritual.

I wish for us to have fun.
I wish for us to rest a lot.

I wish for us to be brave,
And to stay open and share
our desires.
I hope we learn more and more to make each other see who we really are.

I wish for us to cultivate more and more
our friendships.

I wish for us to be alone and together.
I wish for us to be well.

I hope we can be
happy with the little things
and able to see and enjoy the fortunes we have every day.

Finally, Igor, I want to thank you
because basically
I have a beautiful life,
a life that is still full of possibilities
and you are a big part
of my existence.

Thank you because
I feel happy.
Thank you because I feel satisfied
and because in the difficult times
that we live together
not only do we have the privilege
but we also give ourselves freedom
to re-imagine our lives.

[/row]

 

[row cols_nr=”2″ class=”narrow”]

Igor’s Vows

Mi ricordo perfettamente la prima volta che venni in Sardegna, e la accoglienza. Una accoglienza vera, ma non esageratamente calorosa. ricordo una sincerità e modo essere diretti, anche se spiazzante a momenti, che mi fa sentire a casa (come quando appena conosciuti Siria mi disse puntandomi col ditto “gabbu di lampadina”). Una sincerità che ho sempre trovato rassicurante.

E sono propio queste le cose che mi fanno amarti tanto Moreno: la tua sincerità, onestà, e i momenti brutali di verità. Riconosco anche che sei molto più bravo di me a trovare i momenti “giusti” per essere sincero e diretto; ma sono grato di poter imparare molto con te.

Molto presto nella nostra relazione Carlo mi confessò che al iniziò mi guardava con sospetto. “Cosa vuoi dal mio figlio?, confessava di aver pensato. E me lo diceva con orgoglio da un lato perché lui era presente quando ci  io e te (messi dopo di averci visto per la prima volta a Bruxelles) ci trovammo a Londra per un caffè; e Carlo ovviamente aveva capito tutto, anche prima di me! Non di te, tu ce l’avevi tutto chiarissimo già.

Dal altro Carlo ammetteva il suo “hmmm…non so se fidarmi di questo” come incondizionale benvenuta. Come per celebrare noi.

Ma me lo diceva con tanto amore, rispetto. Contento di vederci assieme. È una memoria che difficilmente sparirà!

Adesso già son quasi 15 anni dalla prima volta che venisti nei paesi basci, a casa mia. 

Quando io ti ho fatto vedere le montage dove son cresciuto, e abbiamo fatto delle lunghe caminate parlando, e lunghe soste in silenzio godendo le viste. In una di queste ci siamo fermati su nei colli, da dove potevamo vedere tutta la valle. E mentre parlavamo di cosa ne pensavamo del matrimonio – e io dicevo di non credere per tanti raggiorni – io ho fatto due anelli di erba dal prato dove eravamo seduti. Senza saperlo quella era la prima volta che ci sposavamo, ci promettevamo tante cose in silenzio. 

Questi sono quelli anelli, che anche se fatte di un materiale così effimero, sono ancora qua. Come il nostro amore.

Gli ho salvati con cura questi quindici anni; e adesso vorrei che gli avessi tu.

Quindici anni son passati da questo, e due settimane ci siamo uniti in matrimonio e ti fatto delle promesse, promesse che ad oggi riaffermo. 

Ma tante persone non c’erano allora, persone che sono la nostra famiglia scelta. Questo libro conferma adesso siamo famiglia (anche se qualche persona ha messo in dubbio che il nostro sia un matrimonio vero, eccolo qua! E spero che in Italia – e non solo – questi diritti vengano presto riconosciuti).

Comunque dicevo che adesso siamo riconosciuti come famiglia – ma che io sento che la nostra famiglia non siamo solo noi, ma anche le persone che oggi siete qua con noi a celebrare (così come tante altre persone che oggi non sono qua), ed è per questo che voglio ri-condividere le mie promesse. 

Perché  la memoria è quello che è, e va bene dircelo quante volte sia necessario. Quindi:

Prometto aiutarti ogni volta che sarò in grado di farlo, e di fare di tutto per essere in grado. E ti prometto che ti lascerò aiutare me.

Ti prometto ottimismo (perché una vita da sogno è proprio questo: sogni) ma con ottimismo e un buon passo abbiamo visto che è possibile sognare.

E ti prometto anche che continuerò ad amarti, amandoti TANTO che se un giorno dovesse cambiare il mio amore per te – grazie a questo stesso amore – lo saprai. Ecco perché

Ti prometto rispetto.

e

Ti prometto cura.

Ti prometto che ci saranno momenti difficili (anche, si) ma che li affronteremo come delle opportunità per migliorare, come abbiamo fatto finora.

Ti prometto di non darti mai per scontato. Perché non c’è niente che, una volta dato per scontato, non ceda alla erosione del tempo. Ed è per questo che dobbiamo prendere cura di ciò che amiamo, come ci prendiamo cura delle piante: annaffiandole quando necessario e lasciandole stare quando ne hanno bisogno.

Prometto fare tutto questo senza paura, come ci siamo promessi molto tempo fa. Senza timore che nulla finisca o cambi; aperto alle evoluzioni; sempre necessarie.

E ti prometto tanto amore. E dirti che ti amo senza aspettarmi di sentirlo in cambio. 

Dare per il piacere di dare; senza condizioni.

Ti ringrazio per un sapere stare insieme con un senso di assoluta libertà. 

È un grande regalo poter stare con te, così come è un dono sentire che mi manchi – per ri-incontrarci di nuovo.

Ho molto per cui ringraziarti. Ma fare un elenco significherebbe guardare a ciò che è già accaduto e invece ci auguro che questa gratitudine cresca man mano che andiamo avanti.

Ecco il momento finalmente per chiudere il cerchio allora. Il moi anello, un simbolo di unione ma anche di continuità.

Ti amo Moreno. Maitte zaittut Moreno. I love you Moreno.

 

Igor’s Google-translated Vows

I remember perfectly the first time I came to Sardinia, and the welcome. A real welcome, but not overly warm. I remember a sincerity and a directness, even if at times unsettling, that makes me feel at home (like when I just met Syria andpointing at me said “gabbu  di lampadina” or bulb-head). A sincerity that I have always found reassuring.

And these are precisely the things that make me love you so much Moreno: your sincerity, honesty, and the brutal moments of truth. I also recognize that you are much better than me at finding the “right” moments to be sincere and direct; but I am grateful for been able to learn with you.

Very early in our relationship Carlo confessed to me that at first he looked at me with suspicion. “What do you want from my son?” He confessed he had thought. And he proudly told me on the one hand because he was there when you and I (put on after seeing us for the first time in Brussels) met in London for a coffee; and Carlo obviously understood everything, even before me! Not about you, you had it all very clear already.

From the other Carlo admitted his “hmmm … I don’t know whether to trust this” as an unconditional welcome. How to celebrate us.

But he said it to me with a lot of love, respect. Glad to see us together. It is a memory that is unlikely to disappear!

It is now almost 15 years since you first came to my home in the Basque country.

When I showed you the montages where I grew up, and we took long walks talking, and long pauses in silence enjoying the views. In one of these we stopped up in the hills, from where we could see the whole valley. And as we talked about what we thought of marriage – and I said I didn’t believe for so many years – I made two rings of grass from the lawn where we were sitting. Without knowing it, that was the first time we got married, we promised each other many things in silence.

These are those rings, which even if made of such an ephemeral material, are still here. Like our love.

I have carefully saved these fifteen years; and now I wish you had them.

Fifteen years have passed since this, and two weeks we got married and made promises to you, promises that I reaffirm today.

But there weren’t many people then, people who are our chosen family. This book now confirms we are family (even if some people have doubted that ours is a real marriage, here it is! And I hope that in Italy – and not only – these rights will soon be recognized).

However, I said that we are now recognized as a family – but that I feel that our family is not just us, but also the people who are here with us celebrating today (as well as many other people who are not here today), and it is for this I want to re-share my promises.

Because memory is what it is, and it’s okay to tell us as often as necessary. Therefore:

I promise to help you whenever I am able to, and to do everything to be able. And I promise you I’ll let you help me.

I promise you optimism (because a dream life is just that: dreams) but with optimism and a good pace we have seen that it is possible to dream.

And I also promise you that I will continue to love you, loving you SO much that if one day my love for you changes – thanks to this same love – you will know. Here because

I promise you respect.

And

I promise you care.

I promise you that there will be difficult times (also, yes) but that we will face them as opportunities to improve, as we have done so far.

I promise you never to take yourself for granted. Because there is nothing that, once taken for granted, does not succumb to the erosion of time. And that’s why we need to take care of what we love, how we care for plants: watering them when needed and leaving them alone when they need them.

I promise to do all this without fear, as we promised ourselves a long time ago. Without fear that nothing will end or change; open to evolutions; always necessary.

And I promise you a lot of love. And to tell you that I love you without expecting to hear it in return.

Give for the pleasure of giving; without conditions.

I thank you for knowing how to be together with a sense of absolute freedom.

It is a great gift to be with you, just as it is a gift to miss you – to then refind each other again.

I have a lot to thank you for. But making a list would mean looking at what has already happened and instead we hope that this gratitude grows as we move forward.

Here is the time to finally close the circle then. My ring, a symbol of union but also of continuity.

Ti amo Moreno. Maitte zaittut Moreno. I love you Moreno.

 

[/row]